Ciro Spataro pro-file
In questo spazio illustro le principali attività in cui sono impegnato per lavoro
e per passione civica
. Lo faccio per condividere conoscenza, ci aiuta tutti a migliorare l’ambiente umano e professionale in cui operiamo. Descrivo le attività lavorative in cui sono coinvolto tenendo traccia delle diverse iniziative avviate e dei risultati raggiunti nel tempo.
Reti di impegno
Comune di Palermo (Ufficio Innovazione, U.O. transizione digitale);
OpendataSicilia, community civica sulla cultura dei dati | raduno ODS 2018 | raduno ODS 2020 | raduno ODS 2021 | raduno ODS 2022.
Developers Italia, forum nazionale sui servizi pubblici digitali.
Ambiti principali
i
dati
che resipubblici
valorizzano il patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione, e ne consentono un riuso creativo anche a fini economici;l’
innovazione
diprocesso
e diservizio
;le
competenze digitali
del personale della Pubblica Amministrazione;la
cultura digitale
e lacittadinanza digitale
.
Le iniziative di carattere civico, vissute in spirito collaborativo insieme ad altre persone, contribuiscono a migliorare le competenze digitali, utili nell’ambiente di lavoro al comune di Palermo.
La visualizzazione dei contenuti su questo portale è costruita → su pagine di Google Doc
, che grazie al plugin GGeditor
vengono pubblicate automaticamente in formato RST
→ su un repository dentro Github
, che a sua volta espone i contenuti → su pagine HTML
con il design Read the Docs.
Read the Docs è un format che si presta alla pubblicazione online di manuali e documentazione dove è necessario fornire spiegazioni e approfondimenti su più capitoli/paragrafi.
A questo link un tutorial che spiega in maniera facile come usare questi strumenti.
Indice dei contenuti
Profile
Risorse & conoscenza condivisa
- Tutorial, manuali, corsi/webinar
- Accussì, il sudore delle persone che condividono conoscenza
- Tansignari, quando le cose spiegate in 2 minuti non si perdono
- Definizione Standard per il paniere di dataset degli Enti Locali
- Tutorial: pubblicare documenti su “Read the Docs” utilizzando Google doc e il componente aggiuntivo “GGeditor”
- Tutorial: dai fogli di GoogleDrive alle mappe openstreetmap di uMap
- Mobile Data Collection [ona.io] webform, cioè come raccogliere dati geolocalizzati con un form facile da usare
- Tutorial: realizzazione di un progetto a basso costo per il rilevamento dei dati sulle polveri sottili dal proprio balcone
- Corsi online su “competenze e servizi digitali”
- Corso online sulla gestione documentale
- Corso sulla qualità dei servizi digitali delle PA
- Webinar sulla costruzione di un “progetto europeo”
- Manuali vari
- Mappe
- Catalogo webinar su open data
- Accesso Civico
- Accessibilità web
- Accessibilità: per chi non vede
- Accessibilità: per chi vede con problemi
- Accessibilità: per chi non sente
- Accessibilità: per disabilità motorie
- Accessibilità: per problemi cognitivi
- Problemi di accessibilità informatica
- Accessibilità Web
- Il Web e l’accessibilità
- Accessibilità in Europa: la direttiva per il Web (WAD)
- Direttiva UE su accessibilità Web: obiettivi
- Direttiva UE su accessibilità Web: la specifica tecnica
- Norma tecnica EN 301 549 v. 2.1.2 (08-2018)
- WCAG 2.1. Nuovi (17) criteri di successo
- Direttiva UE su accessibilità Web: onere sproporzionato e dichiarazione di accessibilità
- Direttiva UE su accessibilità Web: la dichiarazione di accessibilità
- Direttiva UE su accessibilità Web: programmi formativi
- Direttiva UE su accessibilità Web: il Monitoraggio
- Direttiva UE su accessibilità Web: tempi di implementazione
- Novità
- Legge Stanca: cosa cambia (in sintesi)
- Art. 4 Legge 4/2004 Obblighi per l’accessibilità
- Responsabile della transazione digitale
- Difensore Civico Digitale - Interviene anche per i casi di mancata accessibilità
- Il documento originale non è quello cartaceo ma quello informatico (art. 23 ter CAD)
- Art. 23-ter CAD comma 5 bis: documenti amministrativi informatici
- Impatto per le PA
- Accessibilità e pubblicità legale on line
- Decreto Legislativo n. 33/2013: Amministrazione Trasparente
- Dati di tipo aperto
- PDF «scansionato» e trasparenza amministrativa
- Faq AgID su Accessibilità
- Evitiamo questi «orrori» di accessibilità
- Check the Accessibility of a PDF Document - controlla l’accessibilità di un documento PDF
- Strumenti open source per le verifiche di accessibilità:
- Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici
@ Comune di Palermo
- Open data e innovazione tecnologica al comune di Palermo
- Report incontri con referenti comunali open data per attuazione delle Linee guida
- Open data
- Referenti open data
- Prefazione
- 1° Quadrimestre 2015
- 2° Quadrimestre 2015
- 3° Quadrimestre 2015
- 1° Quadrimestre 2016
- 2° Quadrimestre 2016
- 3° Quadrimestre 2016
- 1° Quadrimestre 2017
- 2° quadrimestre 2017
- 3° Quadrimestre 2017
- 1 Quadrimestre 2018
- 2 Quadrimestre 2018
- 3 Quadrimestre 2018
- 1 Quadrimestre 2019
- 2 Quadrimestre 2019
- Catalogo servizi online del comune di Palermo
- Azioni svolte dal Comune di Palermo per l’attuazione del CAD e del Piano Triennale per l’Informatica
- Lavoro Agile - Smart Working
- Piano triennale Informatica del Comune di Palermo
- Piano versione 2020-2022 adottato con Deliberazione di G.C. n. 149 del 29.06.2020
- 1- Premessa
- 2- Obiettivi generali del piano triennale per l’informatica del comune di palermo 2020-2022
- 3- I cardini della strategia nazionale di trasformazione digitale della pubblica amministrazione
- 4- Il piano d’azione per la trasformazione digitale del comune di Palermo
- 5- Le tappe percorse ed in progress per la dematerializzazione documentale
- 6- Aggiornamento e organizzazione per l’attuazione del piano comunale
Amministrazione digitale
- Fondamentali per la #PA digitale
- Developers Italia - i progetti su Github, the community of developers of Italian Public Services
- Forum sui servizi pubblici digitali della Pubblica Amministrazione italiana
- PDND Piattaforma Digitale Nazionale Dati, (ex DAF Data Analytics Framework)
- Dati.gov.it - catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati rilasciati in formato aperto dalle pubbliche amministrazioni italiane
- CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale
- Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
- Ciclo di webinar dedicati all’innovazione digitale organizzato da FormezPA nell’ambito della convenzione con AGID «Italia Login» servizi digitali.
- Linee Guida su acquisizione e riuso di software per le Pubbliche Amministrazioni
- Catalogo del software open source a disposizione della Pubblica Amministrazione (AGID + Team Trasformazione Digitale)
- Linee guida del modello di interoperabilità per la Pubblica Amministrazione
- Linee Guida Tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici
- Linee Guida per la valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico (2017)
- Censimento del Patrimonio ICT delle Pubbliche Amministrazioni
- Linee guida al linguaggio della Pubblica Amministrazione
- Linee guida di design per i siti web e i servizi digitali della PA (Designers Italia)
- Linee Guida per la Promozione dei Servizi Digitali
- Bootstrap Italia, semplicità e sicurezza per costruire interfacce web moderne, inclusive e semplici da mantenere
- Linee guida AGID per accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione
- Linee Guida SPID - Rilascio dell’identità digitale per uso professionale
- Roadshow “Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l’informatica nella PA”
- Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del C.A.D. (AGID)
- Regolamento AGID recante le modalità per l’esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’art. 32-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m. (C.A.D.)
- Monitoraggio sull’esecuzione dei contratti
- La carta dei principi per la condotta tecnologica nel procurement della PA
- Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce uno sportello digitale unico per l’accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi e che modifica il Regolamento (UE) n. 1024/2012
- Sicurezza Cibernetica: iniziative e azioni per amministrazioni più sicure (webinar FormezPA 11.12.2018)
- Risk Tool Assesment (AGID). Supporto alle PA per comprendere e affrontare iniziative e rischi legati alla sicurezza informatica.
- Linee guida dell’indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA)
- Linee guida sull’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.1
- Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici
- Guida per attivare il Login eIDAS per le PA (a cura di AGID), che consente l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali (eID).
- Conoscere i fabbisogni, le consultazioni di mercato, gli appalti innovativi delle Pubbliche Amministrazioni e proporre le tue soluzioni
- Linee guida per l’erogazione del servizio pubblico wifi free
- Linee guida AGID per lo sviluppo del software sicuro nella PA
- Linee Guida AGID sulla sicurezza nel procurement ICT
- Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Manuale di abilitazione al cloud.
- Linee guida delle competenze digitali e per l’armonizzazione delle qualificazioni professionali, delle professioni e dei profili in ambito ICT
- Competenze digitali per i dipendenti della PA
- La Strategia Nazionale e il Piano Operativo per le competenze digitali
- Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
- Regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD
- Linee Guida per l’identificazione degli utenti da parte delle PA (AGID)
- Referto della Corte dei Conti in materia di informatica pubblica (novembre_2019)
- Linee Guida sull’indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro Imprese
- Innovazione digitale nella PA dal Decreto Legge 76/2020 sulle Semplificazioni (luglio 2020)
- Linea di indirizzo sulla «interoperabilità tecnica». Circolare AGID n. 1/2020 del 9 settembre 2020.
- Corso online gratuito sull’intelligenza artificiale «Elements of AI» rivolto ai cittadini.
- Monitoraggio del Piano triennale ICT nella PA
- Contribuisci al miglioramento dei servizi pubblici digitali del Paese
- Decreto Legge n. 77 del 31.05.2021, Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [PNRR] e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
- Cloud Italia: gli indirizzi strategici per la PA dal Ministero innovaz. tecn. e digitalizzazione
- Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati
- Pubblicato il regolamento AGID che disciplina la vigilanza sugli obblighi di transizione digitale
- Documento Italia digitale 2026 [PNRR] (Risultati 2021-2022 e azioni 2023-2026)
- PA digitale 2026 [PNRR]: le Linee guida per le PA locali
- Decreto 17.10.2022 Integrazione in ANPR delle liste elettorali
- Responsabile Transizione al Digitale - RTD
- RTD dal Codice dell’Amministrazione Digitale
- Community sui RTD
- Raduni RTD (AGID e La PA Digitale)
- Competenze RTD
- Formazione RTD
- Webinar 2020 del FormezPA sulla transizione al digitale
- RTD Comune di Palermo - attività svolte
- Formazione RTD da la #PAdigitale (2020)
- Formazione RTD da AGID (2020)
- Formazione RTD dal FormezPA (2021)
- Competenze digitali per i dipendenti della PA
- Dati, informazioni e documenti informatici
- Comunicazione e condivisione
- Sicurezza
- Servizi on-line
- Trasformazione digitale
- Decreto di adozione della «Strategia Nazionale per le Competenze Digitali» del Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, del 31 luglio 2020
- Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali, 23 dicembre 2020
- Competenze digitali dei cittadini e cittadinanza digitale
- La cittadinanza digitale
- Le competenze digitali dei cittadini
- Decreto di adozione della «Strategia Nazionale per le Competenze Digitali» del Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, del 31 luglio 2020
- Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali, 23 dicembre 2020
- Vocabolari controllati e ontologie per l’interoperabilità semantica
- Ontologia semantica, le basi
- Interoperabilità semantica
- Ontologia OPENARS (Parlamento Regionale Siciliano)
- Vocabolario controllato degli eventi pubblici
- Vocabolario controllato dei servizi pubblici
- Vocabolario controllato degli atti che sono pubblicati nell’Albo Pretorio dei comuni
- Open Contracting Data Standard (OCDS)
- Ontologie e vocabolari controllati del Data & Analytics Framework - AGID (OntoPiA)
- Classi di contenuto
- Ontologie ISTAT
- Ontologie del Ministero dei Beni Culturali
- Presentazioni e articoli su ontologie e vocabolari controllati